FAQ
Lo scanner 3D SCANTECH supporta lo sviluppo secondario?
Gli scanner 3D industriali SCANTECH offrono generalmente supporto per lo sviluppo di API e SDK. Tuttavia, è importante notare che gli scanner della serie iReal non dispongono di un'interfaccia API. Se hai bisogno di accesso ad API e SDK per ulteriori sviluppi, puoi richiedere la nostra autorizzazione.
Inoltre, per integrare perfettamente gli scanner 3D SCANTECH nei sistemi automatizzati, consigliamo vivamente di utilizzare il nostro software di automazione FlexScan.
Qual è il periodo di garanzia per gli scanner 3D SCANTECH?
Tutti gli scanner 3D SCANTECH e gli accessori ausiliari sono coperti da una garanzia di 14 mesi dalla spedizione (data di spedizione del produttore), secondo il contratto firmato al momento dell'acquisto.
Quali sono la distanza di stand-off e la profondità di campo della scansione per uno scanner 3D?
La distanza di stand-off può essere intesa come la distanza ottimale per eseguire una scansione 3D. La profondità di campo di scansione si riferisce alla distanza tra gli oggetti più vicini e più lontani che sono a fuoco in modo accettabile in un'immagine acquisita con una fotocamera.
Qual è la temperatura di funzionamento degli scanner SCANTECH 3D? È possibile utilizzarli all'aperto?
La maggior parte degli scanner 3D SCANTECH è progettata per funzionare in un intervallo di temperatura compreso tra -10 °C e 40 °C.
Il modulo intelligente AirGO Power di SCANTECH offre una soluzione di scansione comoda e portatile, eliminando la necessità di computer e cavi. È particolarmente adatto ad ambienti di scansione complessi, inclusi scenari in cui l'accesso a fonti di alimentazione è limitato o in cui è poco pratico portare con sé un computer. Questo lo rende una scelta eccellente per oggetti di grandi dimensioni e a lunga distanza, in esterni, ad alta quota, in fessure profonde e altre situazioni di scansione complesse.
Come si utilizzano i marcatori per scanner 3D?
1. Evitare di posizionare i marcatori di riferimento in linea retta. I punti di riferimento devono essere distribuiti a forma di "V".
2. Mantenere una spaziatura di 10-15 cm tra i marcatori di riferimento. Sulle superfici piane, i marcatori di riferimento possono essere più radi, ma nelle aree con variazioni di curvatura significative, è necessario aumentare la densità dei punti di conseguenza.
3. Assicurarsi che i marcatori di riferimento siano posizionati a circa 1 cm di distanza dai bordi dell'oggetto scansionato; evitare di posizionarli direttamente sui bordi dell'oggetto.
4. Quando si scansionano oggetti trasparenti o altamente riflettenti, si consiglia di applicare uno spray per scansione prima di fissare i marcatori di riferimento.
È possibile effettuare scansioni 3D su Mac?
Attualmente, il software di scansione 3D SCANTECH è compatibile solo con i sistemi operativi Windows e non supporta i dispositivi iOS.
Qual è la potenza operativa di AM-DESK?
AM-DESK ha un basso consumo energetico, con una potenza nominale totale inferiore a 1 kW, e non richiede una speciale alimentazione trifase industriale; la normale alimentazione di rete è sufficiente per il funzionamento. Inoltre, lo scanner laser 3D SCANTECH mostra un'elevata adattabilità a condizioni complesse in loco come vibrazioni, temperatura e illuminazione, consentendo al dispositivo di integrarsi facilmente in officine industriali, sale metrologiche, laboratori standard e ambienti di formazione.
Quale software presente sul mercato è compatibile con AM-DESK?
AM-DESK è dotato del software SCANTECH FlexScan di serie. FlexScan offre una funzionalità di avvio con un solo pulsante e soddisfa le esigenze sia degli operatori che dei tecnici, offrendo diverse interfacce di lavoro per diversi scenari applicativi. Questo design riduce significativamente le difficoltà operative per gli operatori, garantendo un flusso di lavoro sicuro e affidabile.
AM-DESK si integra con i più diffusi software di misurazione e analisi come Geomagic CXS, Polyworks, GOM InspectPro e altri. Ciò consente un'acquisizione dati, una pre-elaborazione e una generazione di report senza sforzo, semplificando l'esperienza utente e i processi operativi.
Quali scanner 3D di SCANETCH possono essere abbinati alla stazione di misurazione 3D automatizzata AM-DESK?
AM-DESK può essere equipaggiato con l'intera gamma di scanner laser 3D portatili SCANTECH, tra cui l'acclamata serie SIMSCAN e la serie KSCAN-Magic. Dopo l'aggiornamento e la configurazione, AM-DESK può supportare anche gli scanner della serie TrackScan.
Se abbinato agli scanner 3D portatili SCANTECH, non c'è bisogno di preoccuparsi che eventuali movimenti meccanici possano causare una perdita di precisione di misurazione durante l'utilizzo. AM-DESK è adatto all'uso in vari scenari.
Quanto peso può sostenere il sistema di misurazione 3D AM-DESK?
La capacità di carico massima effettiva del meccanismo di articolazione può raggiungere i 125 kg, con una velocità massima di funzionamento di 50°/s. Tutti i meccanismi di movimento sono progettati con retroazione di coppia e la coppia del servomotore è controllabile, garantendo la sicurezza sia degli operatori che dell'attrezzatura stessa.
All'interno del corpo principale dell'attrezzatura è presente anche un'unità di controllo logica PLC integrata in grado di controllare efficacemente la logica di movimento dell'intera piattaforma.
Quali robot collaborativi possono essere abbinati alla stazione di misurazione 3D automatizzata AM-DESK?
La stazione di misurazione 3D automatizzata AM-DESK supporta vari marchi di robot collaborativi di uso comune disponibili sul mercato, come Universal Robots, AUBO, JAKA, FAIR, FANUC, Han’s, ecc., con un'apertura del braccio che va da 800 a 1000 mm e una capacità di carico utile di 4 kg o più.
Che tipo di computer è necessario per gli scanner 3D SCANTECH?
Specifiche | Requisito minimo | Requisito consigliato |
CPU | Intel i7 di dodicesima generazione o superiore | Intel i9 di tredicesima generazione o superiore |
Memoria | 32 GB o più, DDR5 | 64 GB o più, DDR5 |
Scheda grafica | GPU dedicata NVIDIA da 6 GB o superiore | GPU dedicata NVIDIA da 12 GB o superiore |
Sistema operativo | Win 10 / Win 11 | Win 10 Pro / Win 11 Pro |
Quanto sono dettagliati gli scanner 3D?
Nella gamma di scanner 3D SCANTECH, gli scanner 3D industriali possono raggiungere una precisione massima di 0,02 mm, circa un quinto del diametro di un capello umano. D'altra parte, gli scanner 3D di fascia consumer possono raggiungere una precisione massima di 0,1 mm.
Si prega di notare che la precisione specifica può variare a seconda del modello di scanner 3D e dell'applicazione effettiva e i valori sopra indicati sono a scopo di riferimento.
Gli scanner 3D valgono la pena? Quali sono i vantaggi degli scanner 3D e della fotogrammetria 3D?
La nostra tecnologia di misurazione fotogrammetrica viene applicata principalmente alla scansione di oggetti di grandi dimensioni, integrandosi con gli scanner 3D per garantire la precisione delle misurazioni. L'acquisizione dei dati si basa principalmente sugli scanner 3D, mentre la misurazione fotogrammetrica viene utilizzata esclusivamente per acquisire punti di riferimento. La maggior parte degli scanner 3D è in grado di scansionare oggetti entro un intervallo di dimensioni di 1 metro, il che presenta delle difficoltà nella scansione di oggetti di grandi dimensioni come turbine eoliche, aeromobili ed edifici di grandi dimensioni. È proprio qui che la misurazione fotogrammetrica eccelle.
Quanto costa uno scanner 3D presso SCANTECH?
I prezzi degli scanner 3D SCANTECH variano a seconda del modello, della configurazione e della precisione. I nostri scanner 3D industriali possono variare da migliaia a decine di migliaia di dollari. Il prezzo di mercato per lo scanner di fascia consumer iReal 2E è generalmente di 3.980 dollari.
Se desideri ricevere un preventivo specifico, puoi cliccare qui. Fornisci i tuoi dati di contatto e il nome dell'azienda; un nostro esperto ti contatterà immediatamente. Ti consiglierà uno scanner 3D adatto alle tue esigenze e ti fornirà un preventivo.
Devo acquistare anche i marcatori per la scansione 3D?
I marcatori per la scansione 3D sono uno degli accessori dello scanner. In genere, quando si riceve uno scanner SCANTECH, viene fornito un certo numero di marcatori in tre dimensioni: 3 mm, 6 mm e 12 mm. Una volta esauriti, sarà necessario acquistarli separatamente. È possibile contattare noi o il rivenditore SCANTECH di zona per acquistarli.
Gli scanner 3D sono precisi? Come valutare l'affidabilità di uno scanner 3D?
Possiamo valutare l'affidabilità di uno scanner 3D considerando i seguenti parametri di riferimento:
1. Accreditamento del produttore dello scanner 3D:
Quando un produttore di scanner 3D possiede l'accreditamento ISO 17025, significa che ha implementato un sistema di gestione della qualità in linea con gli standard globali. Ciò garantisce che le sue capacità tecniche siano in linea con i requisiti internazionali per servizi come test e calibrazione.
2. Velocità di misurazione dello scanner 3D:
Nel mondo della produzione industriale, l'efficienza è fondamentale. Sebbene la precisione sia imprescindibile, la velocità di scansione dei dispositivi di misurazione 3D si distingue come un parametro di prestazione fondamentale, particolarmente apprezzato dagli operatori del settore.
3. Fornitura di soluzioni specifiche per il settore da parte del produttore dello scanner 3D:
Gli utenti spesso non cercano solo apparecchiature di misurazione 3D, ma una suite completa di soluzioni su misura per affrontare le sfide specifiche del settore. Suggeriamo agli utenti di rivolgersi a fornitori esperti con una comprovata esperienza nella creazione di soluzioni specifiche per il settore.
4. Capacità di ricerca e sviluppo del produttore dello scanner 3D:
Gli scanner 3D sono all'avanguardia della tecnologia, in continua evoluzione e miglioramento. Scegliere produttori con solide capacità di ricerca e sviluppo è di fondamentale importanza. Questo garantisce agli utenti la possibilità di aggiornare e perfezionare regolarmente i prodotti acquistati.
Gli scanner 3D SCANTECH sono supportati da un team di ricerca e sviluppo di livello mondiale con una vasta esperienza in software e hardware per la digitalizzazione visiva 3D. Questo garantisce agli utenti l'accesso a una tecnologia di misurazione 3D all'avanguardia.
Come scegliere lo scanner 3D SCANTECH più adatto alle mie esigenze?
Nella scelta di uno scanner 3D portatile SCANTECH, è fondamentale effettuare una valutazione completa basata sui seguenti fattori chiave:
1. Fotogrammetria integrata: alcuni scanner 3D portatili SCANTECH dispongono di un sistema di fotogrammetria integrato. Gli scanner 3D con fotogrammetria integrata possono integrare perfettamente tecniche fotogrammetriche, migliorando significativamente la precisione e l'accuratezza della scansione.
2. Metodo di scansione 3D: gli scanner 3D portatili SCANTECH possono essere classificati in due tipologie in base al metodo di scansione: scansione basata su marker e scansione con tracciamento. Gli scanner basati su marker richiedono il posizionamento di marker specifici, mentre gli scanner con tracciamento possono tracciare continuamente gli oggetti in tempo reale, eliminando la necessità di posizionare marker.
3. Precisione della scansione 3D: scegli uno scanner 3D appropriato in base allo scenario applicativo e ai requisiti di precisione. Gli scanner 3D industriali SCANTECH offrono in genere una precisione fino a 0,02 mm, mentre gli scanner 3D a colori possono raggiungere una precisione massima di 0,1 mm.